Azure IaaS: Configurare le Multi-NIC
Autore: Nicola Ferrini Una delle funzionalità più interessanti per le machine virtuali da creare su Azure è quella di poterle realizzare con diverse schede di rete. Da un po’ di tempo è possibile averle […]
Autore: Nicola Ferrini Una delle funzionalità più interessanti per le machine virtuali da creare su Azure è quella di poterle realizzare con diverse schede di rete. Da un po’ di tempo è possibile averle […]
Autore: Nicola Ferrini In Azure è possibile creare due tipi di Storage Account: Standard Storage e Premium Storage. La differenza tra i due tipi consiste nel fatto che lo Standard Storage è basato su […]
L’offerta delle macchine virtuali che si possono creare su Microsoft Azure è davvero vasta. È possibile creare macchine virtuali utilizzando il proprio disco VHD, che potete caricare direttamente in Azure, oppure scegliere uno dei dischi […]
Autore: Daniele Grandini La cloud pubblica in generale e Microsoft Azure in particolare stanno vivendo anche in Italia una forte espansione. Diversi possono essere gli approcci, ma la motivazione condivisa è quella di concentrare […]
Autore: Mario Serra Per introdurre l’argomento di questo breve articolo comincio con il riassumere le due modalità di creazione di un’immagine template su Microsoft Azure. La prima soluzione, ed anche l’unica possibile fino […]
Azure Active Directory è un nuovo modo per erogare servizi sul cloud, come applicazioni, Office 365, Intune, Rights Management Services e molto altro ancora. In una nuova era dove ci sono miliardi di dispositivi e […]
Prima della fine del 2014, il team di Azure ha rilasciato diverse novità relative alla stabilità, alle performance ed al supporto. Una delle cose più interessanti è stato però la possibilità di proteggere macchine basate […]
Autore: Vincenzo Tenisci In questo breve articolo vedremo come iniziare ad usare SQL Azure per creare il nostro primo database. Come prima cosa, aprire la console web di Azure ed eseguire i seguenti passaggi: […]
Autore: Nicola Ferrini In questo articolo verrà mostrato come configurare Azure Site Recovery in ambienti stand-alone collegato ad un host Hyper-V. Per chi volesse approfondire la tecnologia, e la modalità di implementazione con System Center 2012 […]
Le RemoteApp sono una grande feature introdotta all’interno di Windows Server 2008 R2 per distribuire applicazioni di vario genere a più client, facendo una sola installazione lato server. La differenza con il vecchio Terminal Server […]
Autore: Nicola Ferrini In questo articolo vedremo come poter gestire i diversi indirizzi IP che possono avere le macchine virtuali su Microsoft Azure. Le macchine virtuali hanno due indirizzi IP: un IP virtuale […]
Autore: Nicola Ferrini In questo articolo si andrà a vedere come sia possibile realizzare una connessione VNet to VNet tra due virtual network su Azure. Uno dei vantaggi di questo tipo di implementazione consiste […]
Autore: Nicola Ferrini In questo articolo vedremo come realizzare una connessione tra la vostra rete On-premise e due differenti virtual network su Azure. L’idea è quella di realizzare una rete come mostrato in figura […]
Avere un sito di Disaster Recovery non è sempre una cosa possibile, soprattutto per le aziende piccole che sicuramente non hanno i budget dedicati per il reparto IT. Tuttavia anche le piccole aziende ormai non […]
Microsoft Virtual Machine Converter è un software gratuito che consente di convertire macchine virtuali da VMware verso Hyper-V o Microsoft Azure. La versione 3.0, introduce le seguenti novità: Supports conversion and provisioning of Linux-based […]