
Hyper-V: merge manuale dei dischi differenzali (AVHD/AVHDX)
Dall’introduzione del ruolo Hyper-V, in Windows Server, è sempre stato presente la funzionalità di snapshot, ovvero una copia di una macchina virtuale, congelata in un determinato istante di tempo, che contiene tutte le informazioni necessarie […]

Introduzione ad Azure File Sync
Azure File Sync è un servizio cloud che consente di mantenere allineate una o più cartelle tra server diversi in posizioni diverse. L’idea è quella di utilizzare Azure come orchestratore tra ogni endpoint con il […]

Active Directory: migrazione da FRS a DFSR
Active Directory è uno dei ruoli più critici ed importanti dell’intera infrastruttura ed ogni Domain Controller è trattato come un diamante in una teca: nessuno deve toccarli, non si aggiornano, non si riavviano, non si […]

Windows Server 2019: What’s New in Hyper-V
Windows Server 2019 è ormai disponibile per tutti e diverse aziende stanno pianificando la migrazione verso il nuovo sistema operativo, per beneficiare delle nuove funzionalità introdotte. La spinta maggiore di questo cambiamento è sicuramente data […]

Windows Server: Active Directory Best Practice
Active Directory è il cuore, a livello di infrastruttura IT, della maggior parte delle aziende in giro per il mondo ed è sicuramente il primo strato su cui costruire la parte di sicurezza, compliance ed […]

Windows Admin Center: server aggiornati con Update Management
Nuovo capitolo dedicato a Windows Admin Center e la sua integrazione con Microsoft Azure. Dopo aver visto come integrare il backup ed Azure Site Recovery, è tempo di parlare di come tenere aggiornati i propri […]

Windows Admin Center: estendere Hyper-V con Azure Site Recovery
Nuovo capitolo dedicato a Windows Admin Center. Dopo aver visto come integrare WAC con Microsoft Azure ed estendere la protezione dei nostri server con Azure Backup, grazie all’estensione dedicata, vedremo come proteggere gli host Hyper-V […]

Windows Admin Center: integrazione con Azure Backup
Una delle caratteristiche più interessanti di Windows Admin Center è sicuramente l’integrazione con Microsoft Azure, perché questo consente al programma di potersi estendere per fare potenzialmente di tutto. Come detto più volte, WAC è il […]

Exchange Server 2019: Installazione su Windows Server 2019 Core
Dalla versione 2019 anche Exchange Server avrà il grande vantaggio di poter essere distribuito sulla versione core del sistema operativo server di casa Microsoft, di fatto riducendo di molto la superficie di attacco. In questo […]

Microsoft Azure: implementare Update Management
Tenere aggiornati i propri server è una delle procedure più importanti che tutti gli IT admin dovrebbero adottare. Nelle PMI lo strumento principe è sicuramente WSUS mentre in quelle più grandi è System Center Configuration […]

Windows Server 2019: installazione di Active Directory Domain Services
In questo articolo ci occuperemo dell’implementazione di Active Directory Domain Services che risponde all’acronimo ADDS, su Windows Server 2019 preview nella versione core, al momento l’unica disponibile nella build 17713 ma anche l’attuale modalità di […]

Windows 10 e Windows Server Quality Updates
Windows 10 è famoso per tante cose ed è stato sicuramente “rivoluzionario” in certe logiche scelte da Microsoft e non da meno lo è stato la sua controparte server, ovvero Windows Server 2016. Una di […]

Remote Desktop Web Client GA
Uno dei limiti più noti della piattaforma Remote Desktop Services di Microsoft, è l’impossibilità di avere un portale HTML5 che offra un’esperienza utente elevata e che, soprattutto, si adatti ai nuovi browser. Questa cosa era […]

Introduzione a Windows Server System Insights
Con l’arrivo di Windows Server 2019, sbarcherà una nuova funzionalità molto interessante per tutti gli IT Admin che prende il nome di System Insights. Lo scopo di questa feature è di analizzare e predirre il […]

Windows Server 2019: introduzione a Storage Migration Service
Un problema noto che ruota da tempo intorno a Windows Server è la mancanza di una metodologia efficace per la migrazione dei dati presenti sui sistemi operativi e sugli storage più vecchi. A causa del […]

Windows Server 2019: le novità di Storage Replica
Storage Replica, in casa Microsoft, è una tecnologia introdotta in Windows Server 2016 che consente di replicare, in modo sincrono oppure asincrono, volumi tra server o cluster, a fini di disaster recovery. Questa tecnologia consente […]

PowerShell Core 6.0: una nuova era ha inizio
Da qualche giorno è disponibile una nuova versione di Windows PowerShell, giunta ormai alla sesta versione. La grande novità risiede nell’introduzione della versione Core, che ha l’obiettivo di portare l’utilizzo della shell Microsoft su tutti […]

Meltdown e Spectre: tutte le CPU sono a rischio!
La fine del 2017 ha visto sul banco degli imputati Intel ed un nuovo caso legato alla sicurezza, che ha agitato e non poco gli addetti del settore. I social si sono scatenati con gli […]

Windows Server 1709: Configurare Docker Linux
Tra le novità introdotte in Windows Server version 1709 in ambito Docker, troviamo la possibilità di eseguire container su ambienti Linux, come se fossero Windows Server Container. In questo articolo vedremo come effettuare le configurazione […]

Windows Server 1709: What’s New
Il 17 ottobre è stata rilasciata una nuova release di Windows Server, conosciuta inizialmente come RS3 (Red Stone 3), in contemporanea con l’uscita della nuova build di Windows 10. Ecco cosa c’è di nuovo in […]

Windows Server RS3: IIS Incontra Apache
Con l’implementazione del Windows Subsystem for Linux, molti interessanti e nuovi scenari si apriranno per gli amministratori IT. Uno di questi è sicuramente la possibilità di utilizzare IIS ed Apache nello stesso contenitore. Ovviamente Apache […]

Windows Server RS3: Configurare Windows Subsystem for Linux
Una delle più importanti feature presenti all’interno della prossima build di Windows Server (RS3) sarà il Windows Subsystem for Linux, un sistema per utilizzare le disto Linux all’interno di Windows per estendere le funzionalità e […]

Windows Server: Impossibile Connettersi ad una Share
Come forse sapete, la prossima build di Windows Server (RS3) sarà disponibile solo senza UI e questo implica dover lavorare solo via PowerShell o Prompt dei Comandi. Windows Server introdurrà diverse novità in ambito hyperconverged, […]

Hyper-V Series: Configurare il NUMA
Quando si crea un ambiente di virtualizzazione, è necessario saper configurare ogni singolo elemento nel modo più accurato a cominciare dall’utilizzo delle risorse hardware. Come dico ogni volta che parlo di questo mondo, il fatto […]

Windows Server 2016: Configurazione del Cloud Witness in ambito Failover Cluster
Nell’articolo Windows Server 2016: What’s New in Failover Clustering sono state approfondite tutte le principali novità introdotte con Windows Server 2016 in ambito failover clustering. In questo articolo entreremo del dettaglio della configurazione del witness del […]

Windows Server 2016: What’s New in Failover Clustering
Molto frequentemente per poter garantire l’alta disponibilità e la business continuity per applicazioni e servizi critici è necessario implementare un Failover Cluster in ambiente Microsoft. In questo articolo approfondiremo le principali novità introdotte con Windows […]

Windows Server 2016: Usare Nano Server Image Builder
Nano Server è la nuova SKU presente all’interno di Windows Server 2016, utilizzabile solo per i possessori della Datacenter, che permette di creare server in pochi istanti con un footprint molto ridotto. La logica che […]

Docker Deployment in Windows Server 2016
Come ormai tutti sanno, Windows Server 2016 integra al suo interno il motore di Docker anche se la cosa non è stata chiara da subito. Correva Novembre 2015 e Microsoft aveva rilasciato la TP3 in […]

Server Management Tools: Gestire i Server da Azure
La gestione dei server è sempre importante ed a volte ci sono delle esigenze così estreme che richiedono di dover accedere alla propria infrastruttura da remoto per effettuare operazioni di mantainance oppure task di vario […]

Windows Server 2016: Creare File Server basato su Nano Server
Con Windows Server 2016, Microsoft introdurrà una nuova SKU chiamata Nano Server, in nuovo concetto di costruire server con un basso impatto in termini di CPU, RAM e Disco. La logica è simile alla Core […]

Windows Server 2016: Introduzione a Nano Server
In Windows Server 2016 TP2 è stata introdotta una nuova opzione d’installazione che va ad aggiungersi alle opzioni d’installazione già presenti in Windows Server 2012 R2 ovvero la Server Core, la Minimal Server Interface e […]

Windows Server 2016: Introduzione al Network Controller
In Windows Server 2016 sono molte le novità introdotte in ambito networking che ci consentono di realizzare una infrastruttura funzionale, denominata Software Defined Networking (SDN), che è alla base del Software Defined Datacenter (SDDC). Le […]

Windows Server 2016: Introduzione ad Hyper-V Nested Virtualization
Una delle più importanti feature introdotte in Windows Server 2016 TP4 è la Nested Virtualization, che consente di creare un ambiente Hyper-V all’interno di un altro Hyper-V. Ad oggi esiste un solo scenario supportato per […]

Windows Server 2016: Introduzione ai Container
I Containers sono una delle novità presenti all’interno di Windows Server 2016 che rende il mondo IT Pro più vicino ai Developer, in tutte quelle aziende dove il concetto di DevOps è presente. Cos’è un […]

Windows Server 2012 R2: Introduzione al Failover Cluster
La tecnologia va avanti alla velocità della luce e non sempre riusciamo a starle dietro specie se non riusciamo a comprendere appieno i reali vantaggi che può portare. È quindi importante conoscere bene i nuovi […]

Windows Server 2012 R2: File Screening e Quota con le Work Folders
Work Folders è un’interessante feature poco conosciuta ai più, introdotta da Windows Server 2012 R2, che permette di avere una cartella utente sempre disponibile, anche fuori dall’azienda, sia su device in dominio che in workgroup, […]

Windows Server 2012 R2: Introduzione a Dynamic Access Control
Nuovo appuntamento con le novità di Windows Server 2012 R2. Oggi si parlerà di Dynamic Access Control, una feature già presente nella versione 2012 RTM, che permette la gestione degli accessi ai documenti in modo molto […]

Active Directory: Aggiungere un Nuovo UPN
Per un motivo, o per un altro, ci può trovare nell’esigenza di dover cambiare l’UPN relativo alla propria azienda, ovvero passare da utente@contoso.com a utente@fourcoffee.com. Se per la parte mail è veramente facile, specie se […]

Windows Server 2012 R2: Introduzione alle RemoteApp
Se analizziamo quali sono stati i cambiamenti significativi in questi ultimi anni in ambito enterprise, non possiamo certamente esimerci dall’evidenziare quanto incredibile sia stata la proliferazione di device nel mercato. Da una ricerca condotta da […]

Windows Server 2012 R2: Configurare gli Hybrid Virtual Disks
Gli Storage Pool sono una grande feature introdotta all’interno di Windows Server 2012, che consente agli utentui di poter creare dei pool composti da dischi diversi tra di loro, sia come venditori che come modelli, […]

Windows Server 2012 R2: Pianificazione e Configurazione del Cluster Shared Volume
Il Cluster Shared Volumes (CSVs) è stato introdotto in Windows Server 2008 R2 per permettere di superare il limite di dover dedicare una LUN/Volume ad ogni VM che si intende avere in alta disponibilità utilizzando […]

Active Directory: Implementare i Federation Services
Active Directory Federation Services (ADFS) è una feature di Windows Server che permette l’utilizzo del Single Sign-On (SSO) su applicazioni e sistemi esterni alla propria rete. Sebbene stia diventando sempre più comune utilizzare ADFS, sono […]

Windows Server 2012 R2: Introduzione alla Data Deduplication
Nuova puntata relativa a Windows Server 2012 R2 in cui parlerò della Data Deduplication. Questa funzione, presente già in Windows Server 2012, nasce con l’obiettivo di ottimizzare lo spazio impiegato sui dischi. Negli ultimi anni […]

Active Directory: Migrazione da Windows Server 2008 R2 a 2012
La migrazione dei server è un’operazione di routine e con cadenze oramai triennali. I passaggi per la migrazione sono stati semplificati, ma questo non solleva l’operatore dall’essere molto attento durante l’evolversi delle procedure. La procedura […]

Windows Server 2012: Introduzione a PowerShell Web Access
Una delle features introdotta in Windows Server 2012, ma passata un po’ in sordina, è la possibilità di avere la PowerShell Web Access. Il concetto è quello di esporre un Gateway che permette agli utenti di accedere ad […]

Active Directory: Clonazione del Domain Controller
Windows Server 2012 non è solo una nuova release server ma è l’ingresso di Microsoft nella nuova era del Cloud. Hyper-V è il capofila di questo nuovo ecosistema che ora permette di fare molte cose […]

Windows Server: Introduzione ad AppLocker
Una delle features più interessanti presenti in Windows Server 2008 R2, portata anche nelle versioni successive, è sicuramente AppLocker. Ai tempi di 2003, ma anche con 2008 RTM, l’unico modo per bloccare i software indesiderati era […]

Active Directory: Configurare Windows Time Service
Prima o poi ad ogni sistemista capita di dover combattere con la questione degli orari dei computer della rete. La documentazione Microsoft in verità è ottima ed abbondante…. forse anche troppo abbondante, ecco il motivo […]

Active Directory: Introduzione alle Group Policy Preferences
Le Group Policy Preferences sono una novità di Windows Server 2008 e permettono di poter ampliare il numero delle già notevoli funzioni di amministrazione centralizzata offerte dalle Group Policy, dandoci la possibilità di configurare e […]

Windows Server: Introduzione a File Server Resource Manager
File Server Resource Manager è una features che serve per gestire al meglio lo spazio del nostro file server, creando delle apposite policy, limitando lo spazio a disposizione degli utenti oppure impedendogli di copiare file […]

Active Directory: Introduzione ai Ruoli di FSMO
Active Directory supporta una tipologia di replicazione delle informazioni contenute nel suo database denominata Multi-Master. Con questo termine si vuol semplicemente affermare che nessun Domain Controller è “primario” (ossia, usando un termine forse improprio, “proprietario […]